Scopi e finalità di “Zero Residui”
Lo scopo dell’associazione “Zero Residui” è quello di dare forza e concretezza a questa pratica agricola nel nostro paese. I cittadini consumatori sempre più chiedono sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale ai prodotti agroalimentari.
Rispondere a questa domanda offre un’opportunità di innovazione ma anche un plus competitivo.
“Zero Residui”, insieme a Legambiente, vuol mettere in rete tutti i soggetti interessati a questo percorso virtuoso: cittadini, aziende e filiere agricole, professionisti e fornitori di servizi, il mondo della ricerca, e quello della distribuzione, le associazioni ambientaliste e dei consumatori, per fare alcuni esempi.
Solo così è possibile aprire e ampliare un nuovo segmento di offerta a zero residui chimici, che in Francia ha già conquistato il 14% del mercato agroalimentare convenzionale.
Servizi di supporto
“Zero Residui” offre ad aziende, enti e in generale ai soggetti giuridici, l’adesione annuale a 750 euro. Per “Zero Residui” è un prezioso contributo che servirà a coprire parte delle spese per tessere quella rete di produttori, cittadini consumatori, aziende di servizio, associazioni… e tutti i soggetti interessati, capace di costruire ed ampliare un segmento di offerta a zero residui nel mercato agroalimentare convenzionale.
Ai partner l’associazione “Zero Residui” fornirà una serie di servizi: documentazione, formazione, consulenza e promozione.
La Rete
Sarà messo in rete, con tutti i soggetti che aderiscono al progetto, a partire dall’inserimento nel sito web di “Zero Residui” del logo e del link al proprio sito.
Documentazione
Nel sito troverà documentazione, che aggiorneremo costantemente, sulla pratica agronomica del residuo zero, sulle tecnologie connesse, sull’autocertificazione volontaria, oltre a news e segnalazioni di iniziative su zero residui e sull’agroecologia.
Consulenza e Formazione
Potrà avere consulenze dirette in webcam o in presenza.
Promozione
Dal sito, ed anche da mail periodiche, sarà informato e, se vorrà, coinvolto nelle numerose iniziative pubbliche che “Zero Residui” promuoverà.
La partecipazione dell’aderente al progetto zero residui sarà inserito nel dossier annuale sulla crescita quantitativa e qualitativa del segmento di mercato a residuo zero in Italia, che l’associazione elaborerà e diffonderà ai media nazionali e di settore.
Servizi aggiuntivi, da concordare
Per specifiche esigenze di formazione e consulenza saranno coinvolti soggetti qualificati in grado di soddisfarle.
Avrà un canale preferenziale per aderire a campagne nazionali di grande impatto come “Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità” (Laiq) che valorizza e promuove i prodotti dei proprio aderenti fronte consumatore. O a quella del Banco Alimentare “Una Mano dal Campo” che coniuga solidarietà e ambiente, attraverso la distribuzione nella G.d.O di prodotti alimentari concordati. Leggi di più
Co-marketing. “Zero Residui” è in grado di offrire consulenze di marketing strategico per valorizzare la tua scelta di produrre senza residui chimici.
Contatti
Per richiedere ulteriori informazioni scrivi qui