E’ meglio accendere una candela che maledire l’oscurità
Nell’estate 2021 Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità (LAIQ), l’ormai ventennale campagna di Legambiente, si è posta un nuovo obiettivo: diffondere la certificazione volontaria residuo zero e le relative pratiche agronomiche, in linea con la strategie europee “Farm to fork” e “Biodiversità”.
Un gruppo di professionisti e docenti, che da tempo operano per la sostenibilità ambientale del settore agricolo e per la sicurezza alimentare dei suoi prodotti si è unita al progetto, dando vita all’associazione “Zero Residui”.
Ufficio di Presidenza
Lucio Passi – Presidente
Guglielmo Donadello – Vicepresidente
Nicola Mazzucato – Coordinatore
Soci Fondatori
Guglielmo Donadello – Consorzio Servizi per l’Agricoltura
Lucio Passi – Legambiente
Renata Rogo – Agronomo
Silvano Scioli – Agronomo e consulente fitosanitario
Massimo Zuin – Agronomo e ricercatore sulle agroenergie
Massimo Morbiato – EZ Lab Blockchain Solutions
Carmelo Sigliuzzo – Docente “Metodi di produzione agricola per filiere di qualità”, Università LUM Bari
Comitato Tecnico Scientifico di Zero Residui ODV
Il 9 Marzo 2022 – in linea con gli obblighi dell’Art.18 dello Statuto – è stato confermato il gruppo costituente del CTS:
Giuliano Bonanomi – Università di Napoli
Gabriele Chilosi – Università della Tuscia
Guglielmo Donadello – Vicepresidente ZR
Renata Rogo – Agronomo Consigliere ZR
Carmelo Sigliuzzo – Università LUM Bari, Consigliere ZR – Presidente e Coordinatore CTS di Zero Residui ODV
Il Comitato ha approvato il Documento Programmatico del CTS e il Piano di Lavoro.