Sesta edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna
Conferito la menzione speciale al progetto “Patate Residuo Zero” di Romagnoli F.lli Spa. Iniziativa con cui sono valorizzati i progetti che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Webinar Residuo Zero luglio 2021
La certificazione volontaria Residuo Zero è una delle più interessanti evoluzioni dell’agricoltura europea e Legambiente la rilancia.
“Estremizzazione del Clima”: I prezzi delle materie prime non si stabilizzeranno nel 2022, anche a causa del clima
Il Rapporto pubblicato dallo Stockholm Environment Institute avverte che nel prossimo futuro l’agricoltura sarà uno dei settori più esposti ai cambiamenti climatici, suscettibili di rischi.
L’agricoltura non sarà più come la conosciamo: scatta la rivoluzione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo italiano nella Missione 2 centrata sul tema “Rivoluzione verde e transizione ecologica” si pone l’obiettivo di creare una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando le prestazioni ambientali e la competitività delle aziende agricole.
Prosecco Doc. Un 2021 da record (+25%) con oltre 627,5 milioni di bottiglie, 71,5 sono di ros
presenteremo quella che potremmo definire l’Agenda 2030 della DOC PROSECCO. Questo è il grande, imprescindibile lavoro che ci attende per coinvolgere attivamente l’intero sistema produttivo verso una crescita realmente condivisa con uno sguardo attento ai consumatori, al territorio e alle sue comunità”
Legge di Bilancio, pioggia di risorse per l’agricoltura
Non solo Pac e Pnrr per rilanciare l’agricoltura, ma anche la nuova Legge di Bilancio. Quest’ultima, approvata definitivamente dalla Camera a fine anno, prevede 2 miliardi per il settore, il doppio della cifra stanziata lo scorso anno. Al centro della manovra ci sono la gestione del rischio e la valorizzazione delle filiere agroalimentari e della gastronomia italiana.
STOP PESTICIDI NEL PIATTO 2021: I dati del dossier di Legambiente
STOP PESTICIDI NEL PIATTO 2021: I dati del dossier di Legambiente
III Forum agroecologia circolare dal campo alla tavola- Roma, 25 Novembre 2021
Per rispondere in maniera adeguata ai consumatori che chiedono prodotti più sani e per fare fronte alla sfida epocale dei cambiamenti climatici serve creare un nuovo modello agricolo ed economico, capace di intrecciare innovazione e ricerca.
Campagna LAIQ
« Una mano dal campo» Progetto per un’agricoltura sostenibile e solidale
Offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale. Con questo obiettivo nasce la campagna eco-solidale “Una mano dal campo”, promossa da Legambiente insieme a Romagnoli F.lli Spa e Ce.Di. Gros a favore di Banco Alimentare